Vigo di Fassa -

Il centro abitato è posto sul crocevia che, attraverso il Passo Costalunga, portava i mercanti dalla Val di Fassa verso il Tirolo. Vigo sia d'estate che d'inverno gode di una posizione privilegiata come punto di partenza per centinaia di escursioni ed arrampicate nel gruppo del Catinaccio.
Con la moderna funivia Catinaccio in pochissimi minuti si raggiunge la terrazza naturale del Ciampedìe a 1998 m., che rappresenta un balcone panoramico di rara bellezza da dove lo sguardo può spaziare a 360° dal Catinaccio fino alle Pale di San Martino.
Il Ciampedìe rappresenta anche d'inverno il fulcro dell'area sciistica omonima, dove sciatori di ogni età trovano soddisfatte le proprie esigenze e dove, grazie ad un avveniristico sistema di innevamento artificiale, trovano assicurata la neve già dalla fine di novembre. Sono molte infatti le squadre nazionali di sci alpino che si allenano da queste parti. Una pista nera di recentissima realizzazione e dedicata ad Alberto Tomba, fedele amico ed ospite di Vigo, assicura agli sciatori più esigenti un pendio estremamente tecnico; assolutamente da provare, poi, la pista "Thöni", lunghissima e sempre perfettamente innevata, che porta fino in paese. Sia d'inverno che d'estate il Ciampedìe ospita un innovativo e molto frequentato "Baby Park", dove bambini di ogni età trovano esaudito ogni desiderio di divertimento. Durante tutta la stagione invernale la locale scuola di sci assicura l'assistenza e l'ospitalità ai bambini al "Tananai Miniclub".
Vigo è la sede dell'Istituto Culturale Ladino, centro propulsore per lo studio e la tutela della cultura ladina, che sta vivendo negli ultimi anni una vera e propria riabilitazione ed affermazione in tutta la comunità fassana. Del Comune di Vigo fanno parte anche molte frazioni minori quali San Giovanni, Larcionè, Vallonga e Tamion, che conservano pressoché intatte alcune testimonianze di architettura ladina.
Testi descrittivi concessi da: Azienda per il Turismo della Val di Fassa www.fassa.com

Related Articles